Come fare per...


ISCRIZIONE NELL’ALBO DEI CONSULENTI TECNICI e PERITI
Scheda aggiornata al 09/03/2023
DOVE

Segreteria della Presidenza
Piano secondo, stanza n. 307

Mail: presidenza.tribunale.tivoli@giustizia.it  

PEC: presidente.tribunale.tivoli@giustizia.it

Tel. 0774 451 600/603
Orario: da lunedì a Venerdì ore 9.00 – 12.00 

COSA E'

Presso ogni Tribunale è istituito un Albo dei consulenti tecnici e un Albo dei periti, divisi in categorie. Gli Albi, che sono pubblici, sono tenuti dal Presidente del Tribunale.

Il professionista che si iscrive all’ Albo potrà essere incaricato dai giudici per la redazione di perizie nella materia di propria competenza. L’albo dei Consulenti Tecnici d’ Ufficio (CTU) è pubblico.

CHI LO PUO' RICHIEDERE

Possono ottenere l’iscrizione all’albo coloro che sono residenti nel Circondario del Tribunale, ovvero ubicazione del domicilio professionale, dotati di speciale competenza tecnica, di specchiata condotta morale e sono iscritti nei rispettivi Ordini o Collegi di appartenenza. Nessuno può essere iscritto in più di un albo.

COSA OCCORRE

Per ottenere l’iscrizione all’Albo del Consulenti Tecnici e Periti  presso il Tribunale di Tivoli, occorre presentare distinte istanze in  bollo diretta al Presidente del Tribunale (nella domanda va indicata la categoria per la quale si chiede l’iscrizione e le eventuali specializzazioni) e corredata da:

1.    Autocertificazione attestante:

  • luogo e data di nascita; residenza nella circoscrizione del Tribunale di Tivoli (ovvero ubicazione domicilio professionale)
  • (artt. 15-16 norme att. c.p.c. e art. 69 norme att. c.p.p.);
  • Iscrizione all’Ordine Professionale (non inferiore ai  5 anni): produrre fotocopia tessera iscrizione ordine professionale o certificato iscrizione rilasciato dall’Ordine di non essere mai stato sospeso o cancellato da tale Ordine o Collegio per motivi disciplinari;
  • Titolo di studio posseduto;
  • di non aver riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni e di non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza.
  • di non essere iscritto in nessun altro Albo di CTU-Periti  di Tribunale

2.    Certificato attestante  la presentazione dell’istanza di cancellazione se iscritto in Albo di altro Tribunale;

3.    Curriculum vitae, datato e firmato, con allegata la documentazione che attesti l’esperienza maturata dall’aspirante nel settore richiesto da almeno 5 anni.

In caso di accoglimento della domanda di iscrizione da parte della Commissione i professionisti iscritti dovranno provvedere alla loro iscrizione al REGINDE (Registro Generale degli Indirizzi Elettronici gestito dal Ministero della Giustizia), qualora tale iscrizione non sia stata curata dai rispettivi ordini di appartenenza.

QUANTO COSTA

Alla domanda va allegata la ricevuta di pagamento telematico della marca da bollo di € 16,00 da effettuarsi mediante piattaforma PagoPA.

La tassa di concessione governativa di € 168,00, che dovrà essere versata solo dopo l’accoglimento della domanda di iscrizione, deve essere pagata telematicamente mediante piattaforma PagoPA.

 ATTENZIONE: qualora la Piattaforma non consenta di effettuare i suddetti pagamenti, gli stessi devono essere effettuati:

- mediante acquisto di marca da bollo cartacea da € 16,00; 

l’attestazione di avvenuto versamento della somma di € 168,00 sul c/c postale 8003 intestato all’Agenzia delle Entrate - Causale: Tasse e Concessioni governative.

TEMPO NECESSARIO

L’iscrizione è semestrale.

RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Assistente giudiziario: Stefania Censi

Come fare per - CTU e Periti
  • AUTOCERTIFICAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 127/978
    (RTF - 39 Kb)
  • Dichiarazione telematica di accettazione incarico CTU
    (DOCX - 18 Kb)
  • Domanda di inserimento ALBO CTU
    (RTF - 57 Kb)
  • Domanda di inserimento PERITI
    (RTF - 53 Kb)